< Niente è.....come sembra - Anno III°!!
lunedì, luglio 10, 2006
QUATTRO!!


Un tributo ai campioni che per un mese ci han tenuto incollati sulla poltrona davanti alla TV....dopo l'impresa di domenica.....mi sembra più che ovvio!

In un Campionato del Mondo dalle mille emozioni.....dalle 7 partite una diversa dall'altra......nelle quali abbiam visto un Italia convinta.....aggressiva.....cinica.....spavalda.....unita.....ma soprattutto decisa ad arrivare a Berlino e far brillare gli occhi di tutti gli italiani, che uniti in un grande coro, han sempre sostenuto tutti e 23 gli azzurri nella corsa verso quella quarta stella che nel '94 ci è scappata per un soffio di vento ma che adesso è nostra, è tutta nostra.....come è nostro il mondo......il mondo del calcio ha solo un padrone....NNNNOOOOOOOIIIIIII!!!

Adesso per quattro anni.....brasiliani, francesi, tedeschi, spagnoli etc etc etc.....inchinatevi davanti a chi è più forte di voi.....

 
posted by Zar at 13:00 | Permalink | 1 comments
venerdì, luglio 07, 2006
PENSA!!
Post che ha un significato.....un significato importante nella speranza che...a chi è destinato...lo possa recepire al 100%.....PENSA!!


" La sede centrale del Comune di Napoli è in Piazza Municipio, c.a.p. 80132. Il numero di telefono del centralino è 0817951111, i recapiti dei diversi Servizi costituenti la struttura dell'Ente sono reperibili nella specifica sezione "uffici".Napoli è, dopo Roma e Milano, la terza città d'Italia per il numero degli abitanti e la più importante città del Mezzogiorno. Il territorio del Comune di Napoli ha una superficie che è la più bassa delle superfici territoriali delle grandi città italiane: 11.727 ettari. Con le leggi del 15 novembre 1925 e del 3 giugno 1926, le quali aggregarono alla Città, successivamente, i Comuni di S. Pietro a Patierno, Barra, Ponticelli, S.Giovanni a Teduccio e i Comuni di Secondigliano, Chiaiano ed Uniti, Pianura, Soccavo, la città di Napoli passò da una estensione di circa 5.200 ettari ad una estensione di 11.727 ettari, con un incremento territoriale di oltre il 100%. Nonostante ciò la superficie comunale rimane molto limitata, soprattutto se considerata in relazione al peso della popolazione che essa sopporta. Il confronto con la superficie delle altre grandi città italiane pone, infatti, Napoli all'8° posto della serie.La popolazione della città di Napoli, rilevata alla data dell'ultimo censimento (1.004.500), rappresenta il 32,84% di quella della sua Provincia (3.059.196) e questa, a sua volta, quanto a peso demografico, rappresenta poco più della metà di quello della Regione (5.701.931). Si consideri, a tale proposito, che la superficie del territorio napoletano è appena un decimo di quella della Provincia di Napoli (Napoli: 11.727 ettari; Provincia di Napoli: 117.113 ettari) e che l'estensione della Provincia è, ugualmente, circa un decimo di quella regionale (Provincia: 117.113 ettari; Campania: 1.359.533 ettari).La Città presenta, oggi, una densità di 8.566 abit./Kmq., la Provincia di Napoli una densità territoriale pari a 2.612 abit./Kmq., la Campania una densità di circa 420 abit./Kmq.. La regione ospita, su un territorio pari al 4,5% di quello nazionale, una popolazione la cui consistenza è pari a quasi il 10% della popolazione italiana; la sua densità demografica, dunque, è più che doppia rispetto a quella dell'intero Paese (189 abit./Kmq.). In Città la densità risulta, invero, più equilibrata rispetto a quella degli ultimi cinquant'anni. Col passare degli anni, infatti, la popolazione si è ridistribuita nei vari quartieri, popolando quelli meno densi di abitanti ed abbandonando, in parte, quelli tradizionalmente più congestionati.
DATI TOPOGRAFICI E CLIMATICI
Posizione
latidudine 40° 47' 25" - 40° 54' 55" Nord
longitudine 1° 40' 50" - 1° 54' 49" Est Montemario
Altimetria
Max 470 m. (quota sul livello del mare)
Min. 3 m. (quota sul livello del mare)
Superficie Intero territorio comunale: 117,27 Kmq.
Temperatura media annua: 17° C
ALTRI DATI
Popolazione (2001) 1.004.500
Densità (ab/Kmq) 8.566 di cui non profit 6.691
Edifici ed Abitazioni (dati provvisori)
edifici (migliaia) 39
edifici ad uso abitativo (migliaia) 34
edifici per kmq 330,6
abitazioni (migliaia) 362
abitazioni occupate da persone residenti (migliaia) 336
abitazioni occupate da persone residenti (%) 92,8
abitazioni per edificio ad uso abitativo 10,6
residenti per abitazione occupata da persone residenti 3,0
Addetti alle Unità Locali (2001) 328.116
di cui maschi 480.620 delle Imprese 221.111
di cui femmine 523.880 delle Istituzioni 107.005
di cui pubbliche 100.314
Spostamenti quotidiani (2001) (dati provvisori)
all'interno (%) 58,4
in entrata (%) 34,5
in uscita (%) 7,1"

Beh che dirti....prima di fare la qualsiasi....pensaci bene xchè non credo che sia l'unica soluzione......poi l'ultima decisione tocca a te!!....Pensa!!

 
posted by Zar at 18:40 | Permalink | 6 comments