
Grignani nasce a Milano il 7 aprile del 1972, sin da giovanissimo inizia a scrivere canzoni e a suonare in piccoli locali del milanese.
Nel 1994 con l'appoggio della Polygram si presenta al pubblico di Sanremo Giovani con il singolo “La mia storia tra le dita”. L’anno seguente è la volta dell’esordio tra i big al Festival con il grande successo di “Destinazione Paradiso” (Bellissima). Già in questa canzone si evince l’inquietudine e la profonda sensibilità di molti dei testi di Grignani. Sempre nel 1995 Gianluca

Chi riteneva Grignani il classico cantante pop, imbrigliato nei canoni del mercato discografico italiano, viene smentito l’anno successivo dall’uscita di Fabbrica di Plastica, bellissimo CD rock sperimentale molto apprezzato dalla critica di settore ed altrettanto dai fans. Nel '97 viene pubblicato un altro dei album più di successo "Campi di popcorn". Frutto di un lungo viaggio in tutta l'America, Campi di popcorn risulterà un album fuori dagli schemi frutto della fusione di sonorità acide e linee melodiche dolci.
Nel '99 Grignani fa la sua seconda apparizione al Festival di Sanremo con “Il giorno perfetto”, canzone che da anche il titolo al suo primo greatist hits. Un “The Best” anomalo, contenente anche versioni acustiche e live dei suoi pezzi più conosciuti. Nell’estate del 2000 però spiazza ancora una volta pubblico e critica con l’uscita del suo quarto album di inediti: Sdraiato su una nuvola, nel quale abbandona i ritmi predominanti di “Fabbrica di plastica” e “Campi di popcorn” per approdare ad un lavoro più introspettivo e personale, parecchio influenzato dal suo viaggio in India dove Grignani addirittura farà l'attore nel film Branchie di Francesco Ranieri Martinetti.
Trascorsi due anni Grignani torna, per la terza volta, a Sanremo con “Lacrime dalla luna” che precede l’uscita di Uguali e diversi, disco che raggiunge l

Dopo alcuni anni di eccessi e turbolenze anche la vita privata di Grignani sembra diventare più rilassate e calma: infatti il 7 settembre del 2003 sposa Francesca, la donna che il 17 gennaio del 2005 gli regalerà la sua prima figlia Ginevra. E’ sempre del 2003 Succo di vita, secondo greatist hits pubblicato anche in versione Dvd con i relativi videoclip. Nel 2005, oltre a diventare padre, collabora alla stesura di Che ne sarà di noi, colonna sonora del film omonimo dell’attore-regista Silvio Muccino, e pubblica "Il re del niente"!! Il 2006 lo vede ancora una volta portare la musica rock sul palco di Sanremo con “Liberi di sognare”, canzone eliminata al primo turno.
- Destinazione Paradiso -
- Baby Revolution -
Etichette: Rubrica Musicale
...nn credo a un mondo che rotola indietro, nn credo che per vivere serva un segreto,nn credo alle favole ma ho immaginazione e credo che siam tutti uguali e diversi da me.....
ci hai azzeccato anche stavolta bra brav mi piace tanto grignani..bei gusti e io che ti facevo solo da britney ;p